E’ tempo di Presepi
«Maria diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c’era posto per loro nell’albergo.» (Luca II, 7)
Sono gli evangelisti Luca e Matteo i primi a descrivere la Natività ma la tradizione del Presepe, o Presepio, come lo vediamo oggi nasce dal desiderio di San Francesco che, nella notte di Natale del 1223, coinvolgendo il popolo di Greccio diede vita alla rievocazione della Natività.

Da allora la rappresentazione è entrata nella tradizione italiana e coinvolge sia i credenti che non. Preme infatti rilevare l’aspetto tradizionale che negli anni ha visto imporsi l’albero di Natale a scapito del Presepe, ma questa antica tradizione non si è mai spenta grazie alla passione di artisti, artigiani e semplici appassionati che l’hanno mantenuta viva, secondo la diversa tradizione e cultura regionale.
Anche la Maremma ha coltivato questa tradizione e nel periodo natalizio nei borghi della Provincia vengono allestiti presepi e messe in scena rappresentazioni viventi.

Sicuramente da ricordare i presepi di Montorsaio realizzati in terracotta da Marco di Don Zeno, i cui personaggi portano i volti degli abitanti del paese. Di recente si veste di Presepi anche il borgo di Batignano.
Molto suggestiva la scenografia del presepe “in movimento” allestito nella Chiesa dei Santi Stefano e Lorenzo di Montepescali.
Vi invitiamo a visitare questi Presepi allestiti nelle nostre zone che sicuramente fanno parte della tradizione maremmana; ma non ci sono solo questi che meritano di essere ammirati, sicuramente c’è un Presepe anche nelle nostre case. Per questo proponiamo un concorso di presepi, dove non si vince nulla ma avremo il piacere di ammirare le vostre rappresentazioni. Oppure segnalate altri Presepi da visitare.
Inviate le vostre foto a braccagni.net indicando autore e luogo.




Presepe allestito su una panchina, le foto sono inviate da Federico Sartoni (via Bandi)
-- Download E' tempo di Presepi as PDF --
Nuovo aggiornamento con foto inviate da Federico Sartoni
Sono molto carini, io ho l’onore di possederne 2. Uno su il guscio di un’arachide e uno nel tappo di sughero. Protrebbe essere un’idea per voi del Gruppo…. perchè non organizzate una mostra di queste meravigliose miniature? So che il proprietario ne possiede tantissime, sarebbe una bell’idea non trovate?
Aggiunti i primi Presepi, alcuni veramente particolari